Skip to content
Sessuologo Roma AISPS

AISPS – Centro Sessuologia Roma

Associazione Italiana Salute Psicosomatica e Sessuale

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Sessuologia Online Youtube
  • Contatta AISPS Sessuologia Roma
  • Home
  • Servizi
  • Prenota un Appuntamento
  • Consulenza Sessuologo On-line
  • SESSUOLOGIA ONLINE – VIDEO E TUTORIAL
  • Blog Sessuologo Roma
Sessuologo Online - Mindfulness
Sessuologia, Sessuologo Roma

SESSUOLOGIA INTEGRATA: MINDFULNESS E MEDITAZIONE NEL TRATTAMENTI DEI DISTURBI SESSUALI

Giugno 30, 2022Settembre 19, 2022 Dott. Daniele Bonanno e Dott.ssa Rossella Berardi

La mindfulness è una disciplina derivante da antiche pratiche meditative rielaborate in chiave occidentale e estrapolate dalla loro matrice spirituale. Il biologo statunitense Jon Kabat-Zinn ha assunto un ruolo fondamentale per lo sviluppo della mindfulness nella forma che oggi conosciamo. Kabat-Zinn riadattò la sua approfondita conoscenza della meditazione alla luce delle proprie conoscenze mediche. Nel 1979 introdusse la mindfulness come protocollo clinico per il trattamento del dolore cronico e delle conseguenze di ansia e stress.

La pratica della mindfulness prevede lo sviluppo della competenza nell’orientare i propri processi attentivi focalizzandoli sul momento presente ed eliminando l’interferenza di atteggiamenti valutativi e di autogiudizio.

In psicoterapia la mindfulness si è dimostrata particolarmente affine all’utilizzo nella terapia cognitivo comportamentale e nell’approccio integrato in sessuologia in cui è entrata a far parte degli strumenti a disposizione del sessuologo per il trattamento su più livelli delle problematiche sessuali.

Una difficoltà sessuale coinvolge sempre la dimensione psicologica e quella corporea, una terapia che tenga conto di entrambi questi livelli garantisce la maggiore efficacia e stabilità del risultato.

Favorendo un maggior contatto e accoglienza delle sensazioni corporee e i vissuti emozionali nel qui ed ora dell’esperienza la mindfulness è in sintonia con obiettivi utili al trattamento di problematiche del piacere, del desiderio sessuale e dell’orgasmo (sia nel caso dell’anorgasmia sia dell’eiaculazione precoce) così come di disturbi da dolore sessuale (vaginismo, dispareunia). Inoltre la capacità sospendere meccanismi di auto-osservazione giudicante e valutativa è un tema centrale per il superamento di problematiche legate ad ansia da prestazione e fenomeni di spectatoring coma la disfunzione erettile.

La mindfulness si basa sull’acquisizione di una particolare competenza nel modulare i propri stati di conscienza cioè il livello di vigilanza e consapevolezza di se stessi e del mondo esterno. Lo stesso coinvolgimento sessuale è un processo psicofisiologico che coincide con un peculiare stato di coscienza. Nel coinvolgimento sessuale prevale la progressiva focalizzazione sul qui ed ora dell’esperienza sensoriale, emotiva ed erotica, mentre tutto il resto resta sullo sfondo. Un’interferenza nel coinvolgimento sessuale può essere la causa e/o la conseguenza della maggior parte delle problematiche sessuali. Agendo su questo livello la mindfulness può restituire un senso di padronanza e autoefficacia su meccanismi altrimenti vissuti come intangibili e incontrollabili, per questo particolarmente preoccupanti. L’accesso a stati di coscienza che favoriscono l’introspezione e l’elaborazione immaginativa apre inoltre la strada a un lavoro di decondizionamento e riassociazione emotiva, efficace nel superamento delle esperienze traumatiche così come della reattività fobica o ansiosa che può anteporsi all’intimità sessuale.



Come ogni altra tecnica utilizzata in sessuologia clinica, la mindfulness difficilmente può bastare da sola al superamento di un disturbo sessuale. Persone già esperte in discipline come lo yoga o la meditazione possono spesso incontrare difficoltà ad applicarne i principi nell’affrontare una propria difficoltà sessuale. È competenza del sessuologo contestualizzare l’utilizzo di risorse provenienti da altri campi del sapere nella cornice di un lavoro psicologico e psicoterapeutico. Ogni tecnica viene selezionata e rielaborata in base a criteri scientifici che ne supportino l’applicazione in ambito sanitario studiandone le implicazioni psicofisiologiche e l’effettivo contributo agli obiettivi terapeutici. A fare la differenza è spesso il momento in cui un’approfondimento esperenziale viene proposto e la sua connessione con le tematiche emergenti nel percorso di analisi e elaborazione psicologica in divenire. 

Nell’esperienza dell’AISPS la mindfulness si è dimostrata una risorsa con fattori di efficacia direttamente applicabili a molteplici problematiche e disturbi sessuali con benefici che si estendono ad altre aree della vita della persona, soprattutto dove incidono vissuti di ansia e stress. Esperienze di meditazione e mindfulness sono previte anche nei nuovi protocolli di consulenza e terapia online dove il sessuologo le propone in modo diretto durante le sessioni di collegamento audio-video e atteaverso videotutorial assegnati in modo personalizzato nell’area riservata del sito internet.

Crediamo fermamente nell’approccio integrato e nell’arricchimento che un dialogo con altre discipline può offrire alla sessuologia scientifica.

Autori

Sessuologo Roma- Dott. Daniele Bonanno
Dott. Daniele Bonanno
bonanno@aisps.net | Homepage |  + postsBio

Psicologo Sessuologo AISPS Roma

  • Dott. Daniele Bonanno
    https://www.aisps.net/author/aisps/
    Il SESSUOLOGO COME RISORSA ACCESSIBILE: PROGETTO EROS E PSICHE.
  • Dott. Daniele Bonanno
    https://www.aisps.net/author/aisps/
    COME FAR DURARE IL DESIDERIO NELLA COPPIA: NUOVE CONFERME DALLA SCIENZA
  • Dott. Daniele Bonanno
    https://www.aisps.net/author/aisps/
    SESSUOLOGO: COMPETENZE E CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
  • Dott. Daniele Bonanno
    https://www.aisps.net/author/aisps/
    ANSIA DA PRESTAZIONE E MODELLI SESSUALI
Dott.ssa Rossella Berardi - Sessuologa Roma
Dott.ssa Rossella Berardi
berardi@aisps.net | Homepage |  + postsBio

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa AISPS Roma

  • Dott.ssa Rossella Berardi
    https://www.aisps.net/author/dott-ssa-rossella-berardi/
    Il SESSUOLOGO COME RISORSA ACCESSIBILE: PROGETTO EROS E PSICHE.
  • Dott.ssa Rossella Berardi
    https://www.aisps.net/author/dott-ssa-rossella-berardi/
    COME FAR DURARE IL DESIDERIO NELLA COPPIA: NUOVE CONFERME DALLA SCIENZA
  • Dott.ssa Rossella Berardi
    https://www.aisps.net/author/dott-ssa-rossella-berardi/
    SESSUOLOGO: COMPETENZE E CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
  • Dott.ssa Rossella Berardi
    https://www.aisps.net/author/dott-ssa-rossella-berardi/
    ANSIA DA PRESTAZIONE E MODELLI SESSUALI

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tagged anorgasmia, coppia, Disfunzione erettile, dispareunia, eiaculazione precoce, meditazione, mindfulness, sesso, sessualità, sessuologia, sessuologo, sessuologo online, terapia sessuale, terapia sessuologica, vaginismo

Navigazione articoli

Previous postEIACULAZIONE PRECOCE. DEFINIZIONE E TRATTAMENTO
Next postIL VAGINISMO, TRA INCOMPRENSIONI E TERAPIE EFFICACI

MODULO DI RICHIESTA APPUNTAMENTO 

Sessuologo Roma

Links Psicologia Sessuologia

Ordine degli Psicologi del Lazio – Ordine dei Medici di Roma – Sessuologo Roma – Ansia da Prestazione – Sessuologa Roma – Vaginismo Roma – Disfunzioni Sessuali – AISPS Sessuologo Roma

Sessuologo Roma

Sessuologo Online

Le sedute online in collegamento audio-video consentono di raggiungere efficacemente i propri obiettivi anche a distanza.

CERCA

5,0
5,0 out of 5 stars (based on 50 reviews)
Excellent98%
Very good2%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

Vedi tutte le recensioni

Scrivi la tua recensione

Avrei voluto trovarvi prima, grazie di tutto!

Giorgia

Ho ritrovato la serenità, che altro dire?

Emilio

Partivo da un po’ di imbarazzo e ho subito trovato grande supporto.

Michele

Meravigliosi

Simona
Privacy Policy Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Sessuologia Online Youtube
  • Contatta AISPS Sessuologia Roma
I contenuti del sito www.aisps.net hanno finalità puramente informative e non sostituiscono il rapporto diretto con psicologo, sessuologo e medico specialista di competenza. | © 2003-2021 AISPS - Associazione Italiana Salute Psicosomatica e Sessuale | AISPS - Psicologia e Sessuologia Online | Sessuologo Roma.