Skip to content
Sessuologo Roma AISPS

AISPS – Centro Sessuologia Roma

Associazione Italiana Salute Psicosomatica e Sessuale

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Sessuologia Online Youtube
  • Contatta AISPS Sessuologia Roma
  • Home
  • Servizi
  • Prenota un Appuntamento
  • Consulenza Sessuologo On-line
  • SESSUOLOGIA ONLINE – VIDEO E TUTORIAL
  • Blog Sessuologo Roma
Sessuologa Sessuologo Roma
Sessuologo Roma

COVID-19 E PROBLEMI SESSUALI: I DATI DELLE RICHIESTE AL SESSUOLOGO NEL 2020

Dicembre 29, 2020Settembre 19, 2022 Dott.ssa Rossella Berardi e Dott. Daniele Bonanno

Nel 2020 la pandemia da covid-19 ha fortemente caratterizzato il tipo di richieste rivolte al sessuologo.

Negli ultimi anni gli stessi dati riportavano piccole variazioni con trend ricorrenti in un quadro abbastanza stabile. L’analisi appena pubblicata rileva invece importanti caratterizzazioni nelle statistiche riguardanti le problematiche maggiormente affrontate nella sfera psicologica e relazionale della sessualità.

L’analisi delle domande di consulenza sessuologica rivolte all’AISPS nel corso del 2020 evidenzia un incremento di richieste rivolte al sessuologo superiore al trend degli anni precedenti (+5% rispetto al 2019). La cautela negli spostamenti e nell’esposizione ai rischi di contagio hanno motivato un incremento del 70% per quanto riguarda i consulti online tramite connessione remota audio-video.

Le consulenze di coppia sono state il 34% del totale, registrando un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente. I consulti individuali hanno avuto un tendenziale bilanciamento di genere con lieve prevalenza maschile. È significativo come nel 75% dei casi i consulti individuali abbiano riguardato persone coinvolte in una relazione affettiva e soltanto nel 25% si è trattato di single. Il minor numero di richieste da parte dei single può essere spiegato dalla condizione di “stand-by” della propria sessualità che molti si sono trovati a vivere per la limitata possibilità di nuove conoscenze e incontri.

Il motivo più frequente per il quale si è cercato il supporto di un sessuologo è la carenza di desiderio sessuale, lamentata nel 35% dei casi, un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Nel’58% dei casi il calo del desiderio interessava la donna e nel 42% l’uomo. 

Il desiderio sessuale è molto influenzato dal tono dell’umore e le aumentate difficoltà in questa sfera possono in parte essere spiegate dal diffuso abbassamento dell’umore rilevato da diversi studi e statistiche soprattutto per i periodi di lockdown. Lo stress associato al brusco cambiamento di stile di vita, le preoccupazioni economiche, la sedentarietà, le minori occasioni ricreative e di socializzazione hanno certamente contribuito a questo trend. Nella vita di coppia il maggiore tempo trascorso insieme per via dello smart working e dei periodi di sospensione lavorativa ha avuto a sua volta implicazioni rilevanti. L’intimità ha risentito del rimescolamento di spazi e tempi della vita quotidiana, della sovrapposizione dell’ambito lavorativo con quello privato e della presenza in casa dei figli impegnati nella didattica a distanza. In molti casi il protrarsi della convivenza ha amplificato tensioni e incomprensioni mettendo in crisi equilibri delicati.

Nell’erotismo una maggiore predisposizione all’introspezione e alla conoscenza reciproca ha facilitato l’emergere di preferenze e fantasie in precedenza taciute. Questo ha implicato una sfida spesso complessa nel riconsiderare i canoni condivisi dell’intimità della coppia.

Un secondo tema particolarmente rappresentato nelle richieste rivolte al sessuologo riguarda l’ansia da prestazione maschile che ha riguardato il 30% delle richieste. Una manifestazione peculiare del periodo che stiamo vivendo è stata l’ansia da prestazione vissuta da molti single e coppie a distanza costretti a protratti periodi di inattività sessuale e un conseguente innalzamento delle aspettative. In questi casi le occasioni di intimità maggiormente programmate e condizionate dagli eventi hanno acuito insicurezze e timore dell’insuccesso per chi ne ha la predisposizione. 

Il diffondersi di interazioni sessuali a distanza come il sexting e altre attività online ha rappresentato una preziosa risorsa creando però un’abitudine e un’aspettativa non sempre facilitante nel tornare alla fisicità reale.

Rientrano in questa casistica l’8% delle richieste di aiuto riguardanti le nuove forme di dipendenza da chat e pornografia online.

Si sono rivelate più stabili e meno influenzate dal periodo tematiche femminili come l’anorgasmia (12% delle richieste) e il vaginismo (9% delle richieste) così come le problematiche maschili non legate ad ansia da prestazione (6%).

I dati clinici confermano come gli effetti psicologici e sociali dell’emergenza sanitaria abbiano avuto una risonanza significativa sulla nostra vita sessuale e sulle difficoltà che possono riguardarla. Riteniamo tuttavia che le criticità emerse abbiano spesso evidenziato problematiche precedentemente latenti ma meritevoli di essere affrontate. Ne consegue un potenziale valore aggiunto soprattutto per le coppie che hanno imparato a riconoscere e affrontare nodi altrimenti nascosti o evitati dalla routine ordinaria.
Riserviamo lo stesso auspicio ad ogni altro ambito messo alla prova dalle complessità dell’anno trascorso.

Autori

Dott.ssa Rossella Berardi - Sessuologa Roma
Dott.ssa Rossella Berardi
berardi@aisps.net | Homepage |  + postsBio

Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa AISPS Roma

  • Dott.ssa Rossella Berardi
    https://www.aisps.net/author/dott-ssa-rossella-berardi/
    Il SESSUOLOGO COME RISORSA ACCESSIBILE: PROGETTO EROS E PSICHE.
  • Dott.ssa Rossella Berardi
    https://www.aisps.net/author/dott-ssa-rossella-berardi/
    COME FAR DURARE IL DESIDERIO NELLA COPPIA: NUOVE CONFERME DALLA SCIENZA
  • Dott.ssa Rossella Berardi
    https://www.aisps.net/author/dott-ssa-rossella-berardi/
    SESSUOLOGO: COMPETENZE E CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
  • Dott.ssa Rossella Berardi
    https://www.aisps.net/author/dott-ssa-rossella-berardi/
    ANSIA DA PRESTAZIONE E MODELLI SESSUALI
Sessuologo Roma- Dott. Daniele Bonanno
Dott. Daniele Bonanno
bonanno@aisps.net | Homepage |  + postsBio

Psicologo Sessuologo AISPS Roma

  • Dott. Daniele Bonanno
    https://www.aisps.net/author/aisps/
    Il SESSUOLOGO COME RISORSA ACCESSIBILE: PROGETTO EROS E PSICHE.
  • Dott. Daniele Bonanno
    https://www.aisps.net/author/aisps/
    COME FAR DURARE IL DESIDERIO NELLA COPPIA: NUOVE CONFERME DALLA SCIENZA
  • Dott. Daniele Bonanno
    https://www.aisps.net/author/aisps/
    SESSUOLOGO: COMPETENZE E CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
  • Dott. Daniele Bonanno
    https://www.aisps.net/author/aisps/
    ANSIA DA PRESTAZIONE E MODELLI SESSUALI

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X

Correlati

Tagged aisps sessuologia, ansia da prestazione, calo del desiderio, consulenza sessuologica, coppia, coronavirus, problemi sessuali, sessuologia, terapia sessuologo

Navigazione articoli

Previous postANSIA DA PRESTAZIONE TRA GLI EFFETTI DEL DISTANZIAMENTO FISICO
Next postSAN VALENTINO AI TEMPI DEL COVID-19. I CONSIGLI DEI SESSUOLOGI.

MODULO DI RICHIESTA APPUNTAMENTO 

Sessuologo Roma

Links Psicologia Sessuologia

Ordine degli Psicologi del Lazio – Ordine dei Medici di Roma – Sessuologo Roma – Ansia da Prestazione – Sessuologa Roma – Vaginismo Roma – Disfunzioni Sessuali – AISPS Sessuologo Roma

Sessuologo Roma

Sessuologo Online

Le sedute online in collegamento audio-video consentono di raggiungere efficacemente i propri obiettivi anche a distanza.

CERCA

5,0
5,0 out of 5 stars (based on 50 reviews)
Excellent98%
Very good2%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

Vedi tutte le recensioni

Scrivi la tua recensione

Avrei voluto trovarvi prima, grazie di tutto!

Giorgia

Ho ritrovato la serenità, che altro dire?

Emilio

Partivo da un po’ di imbarazzo e ho subito trovato grande supporto.

Michele

Meravigliosi

Simona
Privacy Policy Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Sessuologia Online Youtube
  • Contatta AISPS Sessuologia Roma
I contenuti del sito www.aisps.net hanno finalità puramente informative e non sostituiscono il rapporto diretto con psicologo, sessuologo e medico specialista di competenza. | © 2003-2021 AISPS - Associazione Italiana Salute Psicosomatica e Sessuale | AISPS - Psicologia e Sessuologia Online | Sessuologo Roma.